Ethernet (“rete ether”) è una famiglia di tecnologie per la trasmissione di dati a pacchetti nelle reti locali.
Alla fine del 1972, Robert Metcalfe, un ingegnere e informatico americano di Xerox PARC, completò lo sviluppo di una rete con una velocità di 3 Mbit/s. Inizialmente chiamata Alto Aloha Network, fu presto rinominata Ethernet e la sua documentazione ufficiale fu pubblicata il 22 maggio 1973. Questa fu la prima LAN nella storia.
Nel 1979, Xerox, DEC e Intel, con la partecipazione di Metcalfe, standardizzarono Ethernet II, aumentando la velocità a 10 Mbit/s.
Nel 1982, iniziò il progetto IEEE 802.3 per la standardizzazione ufficiale, e alla fine degli anni '90, la tecnologia divenne dominante nelle reti locali.
Ethernet si evolve costantemente, aumentando le velocità. Dalle iniziali 10 Mbit/s (802.3) su coassiale “spesso” e “sottile”, doppino intrecciato e fibre ottiche, è passato a 100 Mbit/s su doppino intrecciato e fibre ottiche.
Il Gigabit (1 Gbit/s, 802.3z, 802.3ab) è diffuso, e per le alte esigenze, sono stati sviluppati 5G (2.5 e 5 Gbit/s, 802.3bz) e 10G (10 Gbit/s, 802.3ae, 802.3an).
L'alta velocità 100G (40 e 100 Gbit/s, 802.3ba) utilizza cavi ottici.
Tutte le versioni sopra elencate operano su un unico principio, utilizzando connessioni via cavo e indirizzamento MAC per identificare il mittente e il destinatario nella rete. Gli indirizzi MAC (individuali, di gruppo, broadcast) possono essere assegnati dal produttore o dall'amministratore.