Protocolli Ethernet e convertitori DMX: Come scegliere la migliore soluzione per il controllo dell'illuminazione professionale

Lettura di 3 minuti

I convertitori DMX migliorano le capacità di controllo dell'illuminazione, consentendo un'integrazione senza soluzione di continuità tra vari dispositivi e la creazione di effetti di illuminazione sofisticati. Sono strumenti essenziali per i professionisti del design e del controllo dell'illuminazione.

I convertitori DMX di alta qualità non sono solo convertitori di segnali. Implementano un approccio completo al controllo dell'illuminazione, tra cui la protezione delle apparecchiature, la fusione intelligente dei segnali, la configurazione flessibile dei trigger e molto altro ancora.

A graphical schematic showing how to connect a DMX converter to a control source and lighting fixtures
Table with popular Ethernet protocols (Art-Net, sACN, KiNet) and their characteristics

Descrizione dei Protocolli ArtNet, sACN (Streaming ACN) e KiNET

I protocolli di controllo dell'illuminazione definiscono come i dati vengono trasmessi tra i controller e gli apparecchi di illuminazione.

DMX512 è il protocollo fondamentale per il controllo dell'illuminazione, utilizzando la trasmissione dati seriale. Divide le apparecchiature di illuminazione in indirizzi da 1 a 512, consentendo il controllo su luminosità, colore e altri parametri per ciascun dispositivo. Il DMX512 viene trasmesso tramite cavi RS485 specializzati, formando una catena di dispositivi connessi. Nonostante il suo uso diffuso, il DMX512 presenta limitazioni, tra cui la suscettibilità alle interferenze e un numero ristretto di dispositivi per linea.

ArtNet e sACN, come evoluzioni del DMX512 seriale, utilizzano Ethernet. sACN supera ArtNet in termini di scalabilità, supportando fino a 65.535 universi DMX rispetto ai 32.768 di ArtNet.

KiNET è un protocollo proprietario per il controllo dei sistemi LED, sviluppato da Philips per scenari di illuminazione dinamici in edifici commerciali e industriali.

DALI è un protocollo digitale unidirezionale per il controllo di singoli dispositivi, utilizzato in teatri, spazi artistici e abitazioni.

L'implementazione di questi protocolli e la creazione di spettacoli e installazioni di alta qualità richiede attrezzature specializzate. L'infrastruttura di controllo dell'illuminazione di base presenta numerose limitazioni in termini di scalabilità, velocità e integrazione. Le apparecchiature professionali superano questi vincoli, semplificando il lavoro dei tecnici e sbloccando possibilità del tutto nuove.

 

Scelta di un Protocollo

La scelta del protocollo di controllo dell'illuminazione dipende da fattori come la scala del progetto, la velocità di trasmissione dati richiesta, l'integrazione con altri sistemi e il budget. Sebbene il DMX512 rimanga la base del controllo dell'illuminazione, è più adatto per progetti amatoriali e non commerciali di piccola scala. Per sistemi complessi e di grandi dimensioni, i protocolli di rete come ArtNet, sACN o soluzioni specializzate come KiNET e DALI sono più adatti

Perché Ethernet è diventato lo standard nell'illuminazione professionale: superare le limitazioni di DMX-512

DMX512 ha diverse limitazioni da considerare quando si progettano e implementano sistemi di illuminazione:

  • Una singola linea DMX512 può collegare non più di 32 dispositivi.
  • La lunghezza massima della linea è di 200 metri; superare questo limite degrada la qualità del segnale.
  • DMX512 è unidirezionale (controllore a dispositivi). La mancanza di feedback limita l'interazione con il dispositivo e complica la diagnosi. Tuttavia, il protocollo RDM aggiunge la comunicazione bidirezionale, consentendo la trasmissione di dati dai dispositivi al controllore.
  • I segnali DMX512 sono suscettibili alle interferenze elettromagnetiche, richiedendo l'uso di cavi schermati.
  • La velocità di trasferimento dati DMX512 è di 250 kbit/s. Più dispositivi su una linea riducono la qualità del segnale. I dispositivi collegati possono creare interferenze, destabilizzando il sistema.

Gli apparecchi di illuminazione moderni, come le teste mobili, offrono capacità ampie come miscelazione dei colori, selezione del gobo, effetti prisma e altro. Ciascuna di queste funzioni richiede canali DMX dedicati, il che significa che anche un impianto modesto di apparecchi avanzati può consumare centinaia di canali. Questo esaurisce rapidamente la capacità di 512 canali di un singolo universo DMX, limitando gravemente la scalabilità del sistema. In pratica, una rete DMX512 standard può faticare a supportare più di cinque apparecchi moderni a causa dell'esaurimento dei canali.

La transizione ai protocolli basati su Ethernet come ArtNet e sACN è emersa per affrontare questi vincoli di scalabilità. Questi protocolli sfruttano l'infrastruttura robusta di Ethernet per fornire:

Immunità al rumore: Riduzione del degrado del segnale in ambienti elettricamente rumorosi.

Trasferimento dati ad alta velocità: Supporta migliaia di universi DMX su un singolo collegamento di rete a 100 Mbps.

Trasmissione a lunga distanza: Raggiunge centinaia di metri con cavi CAT5e/CAT6 standard o migliaia di metri tramite fibre ottiche, superando di gran lunga il limite di 1.200 metri del DMX.

Efficienza dei costi: I cavi Ethernet a doppino intrecciato sono più convenienti dei cavi DMX schermati.

Tuttavia, poiché la maggior parte degli apparecchi di illuminazione si affida ancora a DMX512-A per il controllo diretto, i convertitori di protocollo sono fondamentali. Questi dispositivi colmano il divario traducendo i protocolli basati su Ethernet (come ArtNet/sACN) in segnali standard DMX512-A, garantendo la compatibilità con apparecchi legacy e moderni.
 

Come Funzionano i Convertitori

Le console di controllo generano comandi digitali trasmessi tramite Ethernet ai convertitori. I convertitori trasformano poi questi dati in segnali DMX per i dispositivi.

Il convertitore consente di personalizzare la mappatura tra gli universi virtuali nel software e le porte fisiche sul convertitore. 

L'interfaccia utente amichevole dei convertitori Sundrax semplifica la gestione dei dispositivi utilizzati per il light design di club, sale da concerto e stadi. Per il controllo professionale delle strisce LED, c'è una famiglia di PixelGate che converte in SPI.
 

Parametri e Capacità che Trasformano il Controllo dell'Illuminazione Professionale

Gli convertitori di fascia alta di Sundrax combinano prestazioni, affidabilità e facilità d'uso, rendendoli ideali per i tecnici dell'illuminazione.

  1. Connettori professionali, nessuna parte mobile e raffreddamento efficiente garantiscono longevità e stabilità in condizioni difficili.
  2. Componenti software minimi e architettura ottimizzata consentono una risposta istantanea, cruciale per spettacoli dinamici.
  3. Interfacce intuitive e auto-configurazione semplificano l'operazione. Usa ArtGate Setting o software compatibile (ad es. ARISTO) per ottimizzare i dispositivi per progetti specifici.
  4. Ridondanza del segnale, supporto del protocollo e flessibilità del formato dei dati assicurano sistemi di illuminazione adattabili.
  5. Monitoraggio Watchdog integrato e riavvio automatico prevengono guasti e garantiscono continuità.

I dettagli sono importanti nella creazione di spettacoli straordinari. L'eccezionale qualità delle nostre apparecchiature ti consente di concentrarti sulla creatività, non sui problemi tecnici. Ogni componente, comprese le schede a circuiti stampati, prodotte dai nostri esperti, soddisfa i più alti standard per un funzionamento fluido.

DMX Bidirezionale: Convertitori che Operano come Trasmettitori e Ricevitori

I convertitori DMX facilitano la comunicazione bidirezionale tra reti basate su Ethernet (ad esempio, Art-Net, sACN) e universi DMX512-A. Questa architettura consente ai designer di costruire sistemi di illuminazione ibridi e scalabili, dove DMX può servire come sorgente di controllo (ad esempio, da una console di illuminazione) o come output (verso i dispositivi). Sfruttando le capacità a lungo raggio di Ethernet, i segnali DMX viaggiano su reti IP e vengono convertiti nuovamente in DMX al punto finale, garantendo un controllo preciso dei dispositivi anche in configurazioni distribuite

I convertitori Sundrax eccellono nell'integrare elementi di sistema disparati, sia dispositivi DMX legacy, sia controller Ethernet moderni o nodi in rete, in un ecosistema coeso. Ad esempio

    Una console di illuminazione che trasmette sACN su Ethernet può interfacciarsi con i dispositivi DMX tramite un convertitore Sundrax all'estremità del palco

    Al contrario, un segnale DMX da un controller hardware può essere instradato in una rete IP per una gestione centralizzata

Questo elimina la necessità di lunghe tratte di cavi DMX ingombranti, sostituendole con un'unica dorsale CAT6/ottica che gestisce migliaia di canali. Il risultato? Implementazione più veloce, riduzione dei costi infrastrutturali e scalabilità senza sforzo per luoghi che vanno dai teatri agli stadi

In an emergency, the dmh converter is equipped with a dual trigger input, which automatically launches a programmed scenario

Attiva eventi che non fanno parte dello spettacolo

I convertitori GigaJet20 Pro, GigaJet Pro, ArtGate Pro e ArtGate DIN hanno ingressi di trigger.

In caso di emergenza, come un incendio, il sistema di allarme antincendio trasmette un segnale all'ingresso di trigger di uno di questi dispositivi. In risposta a questo segnale, il sistema di illuminazione entra automaticamente in una modalità di emergenza preprogrammata. Questo può includere l'accensione dell'illuminazione di emergenza, la creazione di fasci di luce direzionale per l'evacuazione e altre scene. Una particolare scena sarà un segnale evidente che non può essere trascurato a causa della musica.

In una situazione di panico in cui il controllo manuale corretto non è possibile, i trigger automatici e istantanei di un convertitore di alto livello aiuteranno a prendere azioni tempestive, promuovendo la sicurezza.

Grazie al trigger, l'illuminazione può essere configurata anche per processi di routine - in modo che si avvii senza interazione con il telecomando. Se è necessaria la manutenzione, verrà attivata una modalità di illuminazione speciale per un lavoro sicuro.
 

Illustration of the DMX converter connection process in a real lighting control system

Unire i Segnali DMX per Spettacoli di Illuminazione Complessi

Nell'illuminazione scenica professionale, è spesso necessario utilizzare più console di illuminazione per controllare un unico impianto di illuminazione. Ad esempio, in un teatro, il banco luci principale può essere gestito dal progettista luci, mentre un assistente alla regia controlla un'ulteriore console. Ogni banco gestisce il proprio gruppo di apparecchi, ma tutti gli apparecchi devono funzionare in perfetta sincronia.

I convertitori Sundrax supportano la fusione del segnale DMX, consentendo a due console DMX di collegarsi a un unico dispositivo e di unire la loro uscita basandosi su regole predefinite. Ad esempio, ArtGate Pro supporta modalità di fusione come HTP, LTP, AUTO e PRIORITY. Entrambe le console inviano dati allo stesso universo DMX e gli apparecchi ricevono comandi in sequenza, commutando efficacemente tra le sorgenti.

La funzione di fusione intelligente nei dispositivi Sundrax consente un'integrazione senza soluzione di continuità dei segnali DMX, garantendo un controllo dell'illuminazione flessibile e dinamico. Questi convertitori analizzano i segnali DMX in arrivo da più console e determinano quali comandi devono avere la precedenza in un dato momento. Ad esempio, se due console inviano contemporaneamente comandi di luminosità in conflitto allo stesso apparecchio, il dispositivo darà priorità o al comando con valore maggiore o a quello più recente, a seconda della modalità di fusione selezionata.

Utilizzando un convertitore con capacità di fusione intelligente, più operatori possono controllare contemporaneamente diversi gruppi di apparecchi. Inoltre, se una console si guasta, l'altra subentra senza problemi, garantendo un controllo ininterrotto del sistema di illuminazione.

Photo of several popular DMX converter models with brief characteristics

Custodie per dispositivi - Convertitori in design premium

I vantaggi dei convertitori Sundrax si esprimono non solo nella tecnologia ma anche nei contenitori - sono leggeri e compatti. L'assenza di aperture prolunga la durata del dispositivo, impedendo l'ingresso di polvere, umidità e fumo

Serie PRO - Montaggio su rack - una soluzione compatta per il controllo dell'illuminazione su larga scala. Unità montate su rack che occupano solo 1U nel rack offrono un set completo di funzioni per il controllo dell'illuminazione in grandi progetti. Massimo set di opzioni e alte prestazioni in un contenitore profondo solo 11 centimetri. Le temperature operative dei convertitori montati su rack vanno da 0 a +60°C

Il modello GigaJet20 Pro, che occupa 2U, offre ancora più capacità per progetti su larga scala pur pesando meno di 1,5 chilogrammi

Solid - l'involucro impermeabile del dispositivo è realizzato con un profilo di duralluminio da 3mm utilizzando il metodo di fusione, conferendogli protezione da polvere e schizzi con grado di protezione IP44. L'anodizzazione superficiale offre una maggiore resistenza alla corrosione e un aspetto inalterato. ArtGate Solid può essere utilizzato negli eventi più importanti senza preoccuparsi della sicurezza del dispositivo. È progettato per il montaggio su tralicci, superfici orizzontali o verticali. Solid opera in ambienti chiusi a temperature da 0 a +60°C. L'involucro compatto e leggero che pesa solo 1,2 kg semplifica l'installazione e il trasporto

DIN - convertitori per il montaggio su guida DIN consentono un uso efficiente dello spazio. I convertitori DMX 512 in contenitori DIN sono dotati di morsettiere pratiche. L'incisione laser sull'involucro è permanente, rendendo l'uso del dispositivo comodo durante tutta la sua vita utile

Arma - questi dispositivi unici possono operare a temperature da -40 a +70°C. Andando oltre lo standard europeo limitato a -25°C, offriamo convertitori DMX che funzionano egregiamente in tutto il mondo, installati all'aperto su superfici piane utilizzando una staffa

Compatto - convertitore in un involucro a cassetta di derivazione. DMX sarà dove è necessario, indipendentemente dalla configurazione della stanza

Scheda - una piccola scheda installata in botole e nicchie per l'operazione interna. Soluzioni reali per il controllo dell'illuminazione in miniatura. Funzionalità completa senza involucro - soluzioni OEM per lo sviluppo di hardware personalizzato

Panoramica dei Convertitori DMX Sundrax

I convertitori Sundrax includono le famiglie ArtGate, PowerGate, GigaJet e DALIGate, compatibili con DMX512, RDM, ArtNet, sACN, KiNET, RTTrPL e Ethernet.

ArtGate

ArtGate è un convertitore intelligente da Ethernet a DMX con funzionalità di fusione del segnale e ridondanza integrate.

ArtGate supporta il collegamento in cascata per alimentazione, DMX ed Ethernet, consentendo la creazione di sistemi di controllo dell'illuminazione flessibili e affidabili. Questa architettura consente una facile espansione del sistema aggiungendo nuovi dispositivi senza richiedere apparecchiature aggiuntive.

Tutte le porte XLR sono bidirezionali, il che significa che possono funzionare sia come ingressi che come uscite, fornendo numerose possibilità di configurazione.

Modelli ArtGate:

Pro – Un convertitore completo disponibile con 4 o 8 porte DMX, con configurazioni etherCON opzionali. Include 2 porte Ethernet per una facile espansione, ridondanza e collegamento in cascata. Inoltre, 2 ingressi trigger migliorano la flessibilità del controllo. L'alimentazione è fornita tramite un affidabile connettore PowerCON. La robusta custodia in metallo assicura durata, con un peso totale di 1,2 kg.

Solid – Disponibile con 2 o 4 porte DMX e 2 o 4 porte XLR (M o F). Dispone di 2 porte Ethernet e di un alloggiamento resistente al vandalismo. Il dispositivo pesa 1,2 kg.

DIN – Offre 4 o 8 porte DMX sotto forma di morsettiere. Include 2 ingressi trigger e porte Ethernet. Il convertitore compatto e multifunzionale montabile su guida DIN supporta la fusione e pesa 0,85 kg, occupando 12 moduli in un quadro elettrico.

Arma – Disponibile con 2 o 4 porte DMX, collegate tramite morsettiere. Include 2 porte Ethernet e 2 connettori Ethernet di livello professionale.

Compact – Un convertitore in miniatura alloggiato in una custodia specializzata, dotato di 2 porte DMX e Ethernet alimentata PoE. Ha 1 porta Ethernet ed è eccezionalmente leggero (100 g). Progettato per artisti in tournée e tecnici delle luci, è ideale per progetti non convenzionali che richiedono una soluzione DMX portatile ma affidabile.

Board – Un convertitore Art-Net/sACN-to-DMX ad alte prestazioni in formato PCB, con un peso di soli 50 g. Include 1 porta DMX, 1 porta Ethernet e un connettore etherCON opzionale.

PowerGate

La tecnologia di controllo dell'illuminazione PowerGate integra i protocolli PWRDMX, DMX512, RDM, ArtNet, sACN, KiNet e RTTrPL, trasmettendo i segnali su linee elettriche fino a 400 metri, con ridondanza di rete Ethernet. PowerGate è indispensabile quando l'installazione di cablaggi aggiuntivi risulta difficile. Un dispositivo opera in modalità di trasmissione, collegato a una sorgente di segnale DMX, mentre un altro opera in modalità di ricezione, collegato agli apparecchi di illuminazione.

Modelli PowerGate:

Solid – Disponibile con 1 o 4 porte DMX e connettori XLR a 3 o 5 pin. Include 1 porta Ethernet per connessioni di dispositivi aggiuntivi e 1 jack Ethernet (RJ-45 o etherCON).

Arma – Un convertitore Powerline-to-DMX con 1 o 4 porte, presentate come morsettiere. Include 1 porta Ethernet e 1 connettore Ethernet.

GigaJet

GigaJet è l'unico convertitore ibrido di Sundrax e una soluzione unica nel controllo professionale dell'illuminazione. Supporta un ampio range di protocolli e consente la creazione di installazioni di illuminazione complesse, trasmettendo segnali DMX su lunghe distanze tramite cavi in fibra ottica e collegando più dispositivi DMX.

Dotato di uno switch Ethernet a 5 porte, supporto PoE, doppi alimentatori e ridondanza dati, GigaJet assicura la massima affidabilità. Dispone inoltre di uscite SFP per connessioni in fibra ottica.

A differenza di altri dispositivi che richiedono componenti aggiuntivi come convertitori media, GigaJet combina uno switch, un convertitore media e un convertitore DMX completo in un'unica unità.

Le porte Ethernet sono compatibili con connettori standard RJ-45 e connettori robusti etherCON per una maggiore durata.

Modelli GigaJet:

GigaJet20 Pro – Un convertitore montato su rack da 19 pollici e 2U con 20 porte, supporta fino a 10 dispositivi DMX fisici per porta. Include 3 porte Ethernet (1 con supporto PoE), 1 porta ottica SFP e ingressi trigger tramite morsettiere.

GigaJet Pro – Un convertitore montabile su rack con 8 porte DMX (2 ingressi XLR a 5 pin e 8 uscite XLR a 5 pin), 5 porte Ethernet Gigabit con supporto PoE, 1 porta ottica SFP e un blocco terminale per connessioni trigger esterne.

DALIGate

DALIGate è un convertitore universale del protocollo DALI, compatibile con DMX512, RDM, ArtNet, sACN, KiNet e RTTrPL.

Il dispositivo rileva automaticamente gli apparecchi DALI collegati e consente il controllo tramite una console DMX o software, supportando operazioni basate su canali, dispositivi o gruppi. DALIGate amplia le capacità dei lighting designer nel creare sistemi di illuminazione adattiva per teatri, sale espositive e centri commerciali.

Alloggiato in un design ergonomico montabile su guida DIN, DALIGate si installa in due passaggi, occupando 8 moduli. Il convertitore funziona con alimentazione di rete AC e dispone di una porta Ethernet ad alta velocità per una facile configurazione.

Photo of stage lighting controlled via Ethernet protocols and DMX converter

Vantaggi di Tutti i Convertitori Sundrax

Design Compatto e Leggero: Forniamo i dispositivi più compatti nel mercato delle attrezzature per il palcoscenico professionale, garantendo un'installazione e un trasporto senza sforzo.
Opzioni di Configurazione Flessibili: Scegli tra modelli con conti di porte DMX variabili, inclusi connettori a 3-pin, 5-pin e RJ-45.
Porte DMX Bidirezionali: Tutte le porte servono come ingressi o uscite configurabili, migliorando la versatilità dell'installazione.
Doppie Opzioni di Alimentazione: Supporta sia l'alimentazione tramite Power over Ethernet (PoE) che alimentatori tradizionali.
Isolamento Galvanico: L'isolamento completo delle porte protegge i dispositivi e i cavi collegati da sovratensioni o instabilità della rete.
Compatibilità Estesa con i Protocolli: Funziona perfettamente con ArtNet, sACN e altri protocolli di illuminazione standard del settore.
Durabilità Robusta: Funziona in modo affidabile su un ampio intervallo di tensione (fino a 305 V).
Raffreddamento Passivo Silenzioso: Design senza ventola con dissipazione naturale del calore per prestazioni senza rumore.
Soluzioni di Montaggio Versatili: Opzioni di montaggio a parete, soffitto, barra DIN, rack o in custodia IP65 per esterni.
Funzionamento a basso consumo energetico: Consumo inferiore ai 5 W al carico massimo.
Interfaccia Web Intuitiva: Configura facilmente le impostazioni tramite un pannello di controllo basato su browser.
Protezione dell'Integrità del Segnale: Ogni porta include un terminatore a 120 Ω (commutabile tramite l'interfaccia web) per eliminare la riflessione del segnale.
Connettività di Rete Ridondante: Doppie porte Ethernet e un IP di backup assicurano l'accesso ininterrotto.
Garanzia di Tre Anni: Supportata da una garanzia completa per la massima tranquillità.
 

Domande Frequenti

  1. Che cos'è PoE e quali sono i suoi vantaggi?
    PoE (Power over Ethernet) fornisce sia dati che energia attraverso un singolo cavo Ethernet, semplificando l'installazione e riducendo l'ingombro dei cavi.
  2. I porti DMX sono bidirezionali?
    Sì, tutti i porti DMX sono configurabili tramite software come ingressi o uscite per adattarsi al tuo flusso di lavoro.
  3. L'attrezzatura è adatta per l'uso esterno?
    Il modello ArtGate Arma, con il suo involucro con rating IP65, è progettato per ambienti esterni.
  4. Come posso configurare protocolli e porte?
    Regola impostazioni come la selezione dei protocolli e il comportamento delle porte tramite l'interfaccia web intuitiva.
  5. Cosa succede se l'indirizzo IP principale viene perso?
    Un indirizzo IP di backup dedicato garantisce l'accesso continuo al dispositivo per la risoluzione dei problemi e il recupero.
  6. Che cos'è l'RDM e come viene implementato?
    RDM (Remote Device Management) estende DMX con comunicazione bidirezionale, consentendo configurazione remota, monitoraggio dello stato e diagnostica. Il filtro RDM integrato di Sundrax risolve i conflitti di compatibilità e le interferenze.
  7. Come vengono eseguiti gli aggiornamenti firmware?
    Scarica l'ultimo firmware dal nostro sito web e installalo direttamente tramite l'interfaccia web.
  8. I dispositivi includono una garanzia?
    Tutti i convertitori Sundrax sono coperti da una garanzia del produttore di tre anni.
  9. Quante famiglie di convertitori offre Sundrax?
    Quattro famiglie specializzate: ArtGate (conversione di protocolli), PowerGate (applicazioni ad alta potenza), GigaJet (reti ad alta velocità) e DALIGate (integrazione DALI). Ciascuna è ottimizzata per casi d'uso distinti.

Per assistenza nella selezione del convertitore ideale per il tuo progetto di illuminazione professionale, contattaci al 

+44 (0)20 3868 9976 o sales@sundrax.com

Indipendentemente dalla scala o complessità, offriremo soluzioni personalizzate per un controllo dell'illuminazione senza problemi. La nostra presenza globale garantisce supporto esperto ovunque il tuo progetto ti porti.

Cataloghi di Illuminazione per Intrattenimento

Sundrax Entertainment Lighting Catalogs